Quando si parte per un’escursione in montagna è importante mettere nello zaino tutto quello di cui si potrebbe avere bisogno, per evitare di pentirsene amaramente in caso di necessità.
In base al tipo di trekking che dovete effettuare avrete bisogno di cose diverse.
COSA METTERE NELLO ZAINO PER UN’ESCURSIONE IN MONTAGNA DI UNA GIORNATA
Per una giornata di trekking in montagna con clima estivo o senza pioggia, la parola d’ordine è leggerezza. L’importante è viaggiare leggeri per evitare di sovraccaricare inutilmente la schiena. Peso massimo dello zaino 3-4 kg.
Quello di cui avete bisogno durante un’escursione in montagna è:
– Acqua e bevande a sufficienza, almeno un litro e mezzo di liquidi a persona. Anche un thermos di té caldo può andar bene nelle mezze stagioni.
– Una merenda pratica e veloce che reintegri le calorie perse durante il cammino. Il cioccolato è ottimo per recuperare velocemente gli zuccheri.
– Crema solare per proteggersi.
– Occhiali da sole.
– Telefono cellulare per chiamate d’emergenza.- Abbigliamento caldo per coprirsi una volta giunti a destinazione.
– Mappa o indicazioni sul sentiero che andrete a percorrere.
– Una maglietta di ricambio se sudate copiosamente
COSA METTERE NELLO ZAINO PER UN’ESCURSIONE IN MONTAGNA DI DUE GIORNI IN RIFUGIO, BIVACCO O TENDA
Nel caso vogliate fare un’escursione in montagna di due giorni, oltre al necessario per un’uscita di una giornata, dovrete mettere nello zaino tutto quello che occorre per passare una notte in montagna. Occorrerà come prima cosa uno zaino più capiente 30-50 litri e un’attrezzatura adeguata. Importante è contenere il peso dello zaino, non più di 6-8 kg.
Se dormite in rifugio dovete mettere nello zaino:
– Acqua e bevande a sufficienza per due giorni
– Una merenda pratica e veloce che reintegri le calorie perse durante il cammino. Il cioccolato è ottimo per recuperare velocemente gli zuccheri.
– Crema solare per proteggersi.
– Occhiali da sole.
– Telefono cellulare per chiamate d’emergenza.
– Coltellino multiuso per ogni evenienza.
– Abbigliamento caldo per coprirsi una volta giunti a destinazione.
– Mappa o indicazioni sul sentiero che andrete a percorrere.
– Un cambio completo per dormire al caldo
– Sacco a pelo (necessario anche in rifugio)
Se dormite in bivacco, oltre a quanto indicato per soggiorni in rifugio, mettere nello zaino:
– Materassino (nel caso in cui il bivacco non abbia i materassi)
– Pranzo, cena e colazione a seconda del vostro programma dell’escursione.
– Posate, stoviglie, fornellino e gas se prevedete di cucinare (alcuni bivacchi sono attrezzati, ma non tutti)
– Sacco a pelo adeguato al clima (i bivacchi non sono riscaldati)
– Torcia
Se dormite in tenda, oltre a quanto indicato per la notte in bivacco e rifugio, mettere nello zaino:
– Tenda, adeguata al clima e al tipo di escursione. Impermeabile e leggera. Se si viaggia in coppia si possono divedere le componenti tra i due partecipanti
– Un cambio completo e pesante (la temperatura di notte può calare di molti gradi)
- Una mappa della zona in cui avverrà la vostra escursione o delle indicazioni dettagliate per raggiungere la vostra destinazione
- Una torcia potente, affidabile e indossabile, in modo da muovervi agevolmente con le mani libere e operare comodamente nel cuore della notte
- Fornellino, posate, stoviglie e tutto il necessario per cucinare. Fondamentali se dormite in bivacco o in tenda
- Un sacco a pelo adatto alla temperatura che troverete sia che dormiate in rifugio che in bivacco o in tenda
- Un telefono cellulare per qualsiasi emergenza
- Abbigliamento caldo sia per coprirsi in caso di maltempo
- Cibo a sufficienza in base al programma della vostra escursione. Valutate di quanti pasti avrete bisogno durante il vostro trekking e preparate cibo di conseguenza
- Acqua e bevande in generale per dissetarsi durante l’escursione. Un thermos con del tè o del caffè caldo può essere rassicurante
- Una merenda veloce da mangiare durante una breve pausa, magari a metà dell’escursione in montagna
- Un cambio per poter sostituire gli indumenti bagnati o sudati durante l’escursione in montagna
- Occhiali da sole, fondamentali dato che il sole può essere molto forte e luminoso anche in montagna e le rocce potrebbero provocare un fastidioso riverbero.
- Crema solare. Anche durante un’escursione in montagna ci si può scottare
- Tenda e materassino di buona qualità e peso ridotto, per poter dormire tranquillamente in ogni condizione
- Coltellino multiuso per qualsiasi evenienza